"Follia" di Vincenzo Monfregola

Titolo: Follia
Autore: Vincenzo Monfregola
Editore: REI (Rifreddo)
Data di pubblicazione: 2012
ISBN: 8897362869ISBN 13: 9788897362869

" Mi ritrovo ancora una volta di fronte al lettore, mi rimetto in gioco dopo tanti anni e a dire il vero un po di adrenalina mi prende ma sono felice di essere tornato" .

Versi maturi rispetto ai trascorsi, pensieri dettati ad alta voce con toni idealisti, a tratti, ma che rispecchiano il mio "vivere" più intimo.
Ho scelto di porli ai vostri occhi così come sono, senza impreziosirli con gemme o rubini, porto a voi i miei versi semplici così come sono nati, non amo i paroloni, sono per il contenuto e per i messaggi diretti, quelli che in una sola nota ti tuffano al cuore se di emozioni parlano; spero possiate farne tesoro di aggiunta ai vostri principi…

" Vorrei che la mia poesia fosse per tutti e arrivasse a tanti, affinché ci sia un verso per ogni battito di ali, e spero possa volare per un'unica direzione… verso la vita… quella semplice, quella reale basata sulla sostanza e non sull'apparenza" .


Read more: http://www.edizionirei.com/products/follia/ L'AUTORE:
Vincenzo Monfregola nasce a Napoli nel giugno del 1976 dove tuttora vive  con la propria famiglia. Frequenta l'istituto tecnico conseguendo il diploma in elettronica nonostante le sue attitudini per le materie umanistiche, infatti  per riscattare la voglia di darsi alla letteratura inizia a fecondare attività culturali diventando parte integrante di diverse redazioni giornalistiche e recensioni spesso pubblicate su libri e periodici culturali.
Non disdice di partecipare a concorsi letterari, laddove trova riscontro con altrettante incentivazioni e premi classificandosi egregiamente,  ne citiamo alcuni: II^ edizione Premio di letteratura Centro Studi Michelangelo, Il Molinello di Siena, Premio Megaris di Napoli, Millennium del Cenacolo Vesuviano, Prospektive di Siena, Premio Bufalino di Caserta, V^ edizione del Premio Internazionale "Città Pomigliano d'Arco", XV^ edizione del Premio Internazionale di Poesia "Giuseppe Villaroel" dell'Accademia Costantiniana di Palermo.
Contemporaneamente riesce a pubblicare alcune sue opere in diverse antologie scolastiche, si cita "Nuove gemme letterarie" di Carello Editore, la sua poesia viene recensita descrivendo i suoi versi brevi, agili, eppure straordinariamente intensi e significativi; sanno cogliere la realtà nel disegno dell'anima. Dedicati all'amicizia, all'amore, alla natura, sono il frutto di una poesia che libera il bisogno vitale, disseta e purifica, dipanando i suoi fili luminosi lungo i sentieri del cuore.
Non tardi viene eletto anche accademico d'onore della pregiatissima Accademia Costantinopoli di Palermo da mons. Viktor Busà.
Fonda nel 2001 il Centro Laboratorio Poetico per la crescita della cultura, affinché sia sostegno di solidarietà verso chi ne ha veramente bisogno bandendo diverse edizioni del Concorso Letterario Nazionale di Poesia "Napoli 2001"; segue poi la pubblicazione della sua prima raccolta di poesie in "Nel tempo dei girasoli", testo discutissimo in alcune testate di periodici culturali, recensori definiscono con titoli entusiastici la sua poesia: "Una poetica metafisica", "Sigilli di una poetica trascendentale", "Monfregola e i meccanismi dell'anima", "Sensibilità e impegno sociale nella poesia di V.Monfregola", "Giovinezza e attualità nella poesia di Vincenzo Monfregola".
Continua a lavorare cimentandosi anche in recensioni pubblicate su testi di autori esordienti e si impegna anche in veste di giurato in Concorsi letterari di Poesia e Narrativa.
Ad un certo punto però Vincenzo Monfregola si allontana prendendo distanze da tutto ciò che è "scrivere" depone carta e penna; e solo da pochi mesi si rimette in gioco e lo fa partecipando alla IV^ edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa "Io Racconto" di Firenze dove viene pubblicato nell'antologia con la poesia "Mai papà…" e la lettera  "A te, nonna Lina".
Vince la I^ Edizione del miniconcorso "Un libro con Rupe Mutevole" con la poesia "Ricordi sbiaditi di una vita vissuta", si mette in discussione e punta all'estero presentandosi nella sezione in lingua "Castigliano", ottiene infatti una Menzione d'onore alla II^ Edizione del "Concurso de poesia Miguel G. Teijeiro" in Spain. Arriva, infine, finalista al Concorso Mario Dell’Arco – XVI Edizione con l'opera "E la chiamano crisi".

Nessun commento: