Olio essenziale di tea tree: come utilizzarlo- rimedi naturali!


Buongiorno a tutte :)
come promesso nel precedente articolo, oggi, vi parlerò meglio del tea tree oil.

PROPRIETA’ E BENEFICI 
L’olio essenziale di tea tree è ricavato dalla Melaleuca alternifolia, una pianta della famiglia delle Mirtaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di funghi, micosi, mal di gola, febbre, gengiviti e afte. E’ un antibiotico naturale, uno dei più potenti, in virtù dell’azione antibatterica (cistiti e candidosi), antivirale (herpes) e antifungina ad ampio spettro (funghi della pelle e micosi delle unghie). E’ indicato in caso di infezioni delle vie respiratorie, che provocano faringiti e tonsilliti, febbre, bronchiti, raffreddore e mal di gola. E’ un mucolitico, apporta benessere per la respirazione e combatte le sindromi influenzali, caratterizzate dalla presenza di muco e catarro, infatti, se inalato, è in grado di svolgere un’efficace azione fluidificante ed espettorante agendo sul naso chiuso e sulle secrezioni bronchiali. E’ un antiparassitario, indicato nello specifico contro le infestazioni di pidocchi, che colpiscono adulti e bambini in età scolare e i parassiti degli animali. E’ lenitivo, di grande aiuto in caso di eritema solare o irritazione da pannolino, prurito, infiammazioni cutanee, dermatiti, lievi ustioni, per alleviare le punture di insetti. Sulle pelli miste, tendenti al grasso, svolge un’azione dermopurificante, indicata per attenuare gli inestetismi cutanei, dovuti all’acne. 

USO E CONSIGLI PRATICI 

Diffusione ambientale: 1 goccia di olio essenziale per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, per purificare l’aria in caso di malattie da raffreddamento. 

Gel lenitivo: 1 goccia in un po’ di gel d’aloe vera massaggiato localmente, è indicato in caso di infiammazioni e infezioni del cavo orale, gengiviti, ascessi e afte. 

Detergenti antisettici: in caso di funghi della pelle, 2 gocce di tea tree in un po’ di bagnoschiuma neutro e procedere con il normale lavaggio; 1 goccia sul dentifricio, per potenziare l’azione antiplacca; 2 gocce nel detergente intimo, contro le infiammazioni e le infezioni delle vie urogenitali; 2 gocce nello shampoo contro pidocchi, capelli grassi e con forfora. 

Uso interno: 1-2 gocce. In caso di mal di gola persistente, infatti, il Tea Tree ha un potente effetto antibatterico e antinfiammatorio: si assume sciogliendo una goccia di olio essenziale puro in un cucchiaino di miele, all’occorrenza. 

Unguento balsamico: per le vie respiratorie è utile in caso di tosse e raffreddore. Mescolare 50 g di burro di karitè con 15 gocce di tea tree oil; questo balsamo può essere utilizzato anche per lenire le labbra che si spaccano con il freddo e che presentano herpes labiale. 

CONTROINDICAZIONI 
Alle giuste dosi, l’olio essenziale di tea tree è generalmente atossico. Come tutti gli oli essenziali, può provocare reazioni allergiche cutanee; è controindicato in gravidanza, durante l’allattamento e in pazienti con insufficienza epatica e renale e, in genere, è assolutamente sconsigliato, per via orale, a tutti i bambini al di sotto dei 5 anni.

Prezzo:
14,00 € .
Se sei interessata, puoi acquistarlo con lo sconto del 50% ;)
Contattami in privato qui per sapere come fare.


Nessun commento: